hero

Diritto vs. autorizzazione

Chi può entrare nel centro dati: un elettricista o un non addetto ai lavori?

Lo sapevi?

Un sistema di controllo degli accessi ben funzionante è oggi una caratteristica standard di ogni centro dati. Che sia tramite codice pin, chip o chiave magnetica, l’accesso è consentito soltanto a chi è stato autorizzato. Tra le persone autorizzate figurano solitamente tutti i dipendenti del reparto IT ed event. del facility management. A parte il sistema di controllo degli accessi, spesso è presente anche il cartello “Accesso consentito solo al personale autorizzato” che denota la particolare situazione. Ma chi è autorizzato?

Dal febbraio 2009 gli interruttori differenziali di protezione nei circuiti terminali sono OBBLIGATORI per le prese fino a 20 A accessibili a non addetti ai lavori. Questo è delineato nella norma DIN VDE 0100-410. Tuttavia gli interruttori differenziali di protezione non sono particolarmente amati negli ambienti dei centri dati per due motivi:

i dispositivi di protezione di questo tipo sono molto sensibili e possono scattare già in presenza di una corrente differenziale di 15 mA. Inoltre devono essere azionati manualmente ogni 6 mesi per verificarne la funzionalità. Entrambi gli aspetti comportano inevitabilmente un’interruzione del rispettivo percorso della corrente, che è considerato un “no-go” nell’ambito dei centri dati.

L’obbligo degli interruttori differenziali di protezione nei circuiti terminali per prese fino a 20 A accessibili a non addetti ai lavori viene aggirato da molti gestori di centri dati classificando i dipendenti che hanno accesso al centro dati come autorizzati o competenti e non come non addetti ai lavori. Questo avviene nella maggior parte dei casi limitando gli accessi (sistema di controllo degli accessi) e apponendo il cartello di avvertimento “Accesso consentito solo al personale autorizzato”.

La procedura descritta sopra non è soltanto tecnicamente sbagliata, ma rappresenta anche un rischio finanziario per l’azienda, il Consiglio di Amministrazione o il titolare in caso di escalation. A seconda dell’ammontare dei danni o in caso di lesioni personali, non si escludono pene detentive per i responsabili. Pertanto si prega di osservare quanto segue:

Elettricista professionista

In linea con la Legge tedesca sulla protezione del lavoro (ArbSchG), gli amministratori delegati di un’azienda devono assicurarsi che gli impianti e le attrezzature non rappresentino alcun pericolo per i dipendenti. Se non sono in grado di valutarlo da soli dal punto di vista elettrotecnico, devono nominare un elettricista professionista che si assuma completamente la responsabilità dei loro obblighi. La persona designata deve avere una formazione adeguata (operaio specializzato, tecnico ecc.) ed esperienza nel settore delle installazioni elettriche e nella verifica degli impianti elettrici. L’elettricista professionista si fa carico degli obblighi dell’amministratore delegato per gli impianti elettrici dell’azienda ed è personalmente responsabile degli stessi. Tra i compiti standard di un elettricista professionista rientrano la valutazione dei rischi, i corsi di formazione regolari per i dipendenti e uno schema di manutenzione per gli impianti.

Elettricista

Solitamente, nelle grandi aziende sotto la direzione degli elettricisti professionisti lavorano altri elettricisti, che svolgono i compiti pratici. Anche questi elettricisti hanno una formazione di natura elettrotecnica. Solitamente conoscono molto bene le caratteristiche e i requisiti degli impianti da sottoporre a manutenzione e quindi, in particolare nei centri dati, offrono la massima disponibilità.

Persona qualificata nel settore elettrotecnico

Ovviamente, per il funzionamento sicuro dell’IT sono necessari molti specialisti IT esperti in ambito di tecnica di rete, linguaggi di alto livello (C, C++, Java, SQL ecc.) o hardware. Questi dipendenti, però, dal punto di vista elettrotecnico sono considerati classici non addetti ai lavori e senza la presenza di interruttori differenziali di protezione non dovrebbero avere alcun accesso al centro dati. Una soluzione in questo caso è rappresentata da regolari corsi di formazione (annuali) e/o addestramento impartiti dall’elettricista o dall’elettricista professionista. Durante questi corsi di addestramento si distinguono le attività consentite da quelle non consentite e si stabiliscono gli obblighi per il mantenimento della funzionalità, ma soprattutto per la protezione delle persone. È obbligatorio documentare queste misure di formazione come prova.

 

Autore: Tilo Püschel, © Bachmann GmbH 2018


Sei alla ricerca di soluzioni per una moderna gestione dell’energia nel centro dati? Dai un’occhiata alla nostra serie BlueNet: PDU intelligenti per la commutazione e la misurazione.
Contattaci, saremo felici di consigliarti!

PDU BlueNet: moderna gestione dell’energia

(copy 3)